Giornalismo Interculturale e Multimedialità. Università di Verona

Giornalismo Interculturale e Multimedialita - UniVerona - Media - Comunicazione - Photo Thom-Milkovic-FTNGfpYCpGM-Unsplash

Giornalismo Interculturale e Multimedialità. Corso universitario

Giornalismo Interculturale e Multimedialità è l’insegnamento tenuto dal professor Maurizio Corte, docente a contratto nel corso di laurea magistrale di Editoria e Giornalismo, per l’anno accademico 2023-2024.

Qui puoi trovare il programma completo dell’insegnamento di “Giornalismo Interculturale e Multimedialità”, nell’ambito dell’insegnamento combinato “Media, Culture e Società” con Filosofia Politica e Giornalismo della professoressa Olivia Guaraldo.

L’insegnamento di Maurizio Corte, da sei crediti di formazione universitaria (6 Cfu), è in programma al secondo anno del corso di laurea magistrale di Editoria e Giornalismo, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Verona.

PERCHÉ QUESTO CORSO

Il Giornalismo, quello con la G maiuscola, è “interculturale” e “investigativo”. Oppure non è giornalismo. È irriverente, dissacrante e disallineato rispetto al Potere… oppure è un cronachismo da salotto buono che solo per darsi un tono si definisce “giornalismo”.

I media, a loro volta, sono “interculturali” e aperti alla conoscenza, alla diversità e alla scienza, oppure sono cavalieri serventi che a poco servono.

CHE COSA SI IMPARA IN QUESTO CORSO

Con quest’insegnamento, Maurizio Corte vuole trasmettere una serie di approcci e di competenze che riguardano i media e il giornalismo. Eccoli:

  • la coscienza critica di cosa sia la comunicazione, sia interpersonale che attraverso i media (personal media, social media e mass media);
  • l’idea e la pratica di un giornalismo rispettoso della diversità, a cominciare dalla diversità personale di cui tutti siamo portatori e portatrici;
  • la competenza di un giornalismo interculturale, in dialogo con l’alterità, ma anche multimediale: testo scritto, audio (i podcast), video
  • la consapevolezza e la competenza del giornalismo sui social media: dal blog alla gestione dei social network

Nel tempo a disposizione, 36 ore di lezione, saranno poste le basi di questi approcci, di queste sensibilità e conoscenze, e di queste competenze.

Le esercitazioni aiuteranno a calare nel pratico quando insegnato a lezione. Anche se per diventare giornalisti, comunicatori, social media manager occorrono anni di studio e di pratica nella “bottega” del giornalismo e della comunicazione.

COME SI È ARRIVATI A QUESTO CORSO

Quest’insegnamento ha le sue radici nella ricerca pedagogica interculturale su come i media rappresentano l’immigrazione.

La prima ricerca scientifica è del 1998, sfociata poi nel libro di Maurizio Corte Stranieri e Mass Media, nell’ambito del Centro Studi Interculturali – Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona.

Nel 2010 la ricerca si è poi spostata sul tema del giornalismo investigativo e di come i media rappresentano la giustizia e il crimine. Anche qui, un libro racconta questo lavoro: Il Biondino della Spider Rossa. Crimine, giustizia e media, scritto con la criminologa e psicologa giuridica Laura Baccaro.

Dal dialogo e dall’incontro tra pratica del giornalismo e studi di Pedagogia Interculturale – con le ricerche su “media e diversità culturale” (immigrazione, crimine, giustizia) – è nato questo corso. Ed è nato in Italia il Giornalismo Interculturale.

PROGRAMMA

L’insegnamento coniuga la parte teorica sul Giornalismo Interculturale con la parte pratica di Tecnica del Giornalismo Multimediale.

Le lezioni sugli argomenti dell’insegnamento sono accompagnate da esercitazioni scritte (da svolgersi a casa) discusse poi in aula; e aventi come centro proprio quegli stessi argomenti delle lezioni e dei testi in bibliografia.

Nelle lezioni, il docente tratta l’argomento della diversità lungo tre direttrici:

  • la diversità culturale rappresentata dai cittadini stranieri (media e immigrazione),
  • la diversità dell’essere figli e genitori adottivi (l’adozione come esperienza di vita che tematizza i nodi fondamentali del vivere in una società complessa),
  • la diversità dell’essere un condannato all’ergastolo in un sistema giudiziario e mediatico portato alla creazione del “mostro” (il caso del Biondino della Spider Rossa)

Si tratta di temi che toccano i campi del giornalismo, della comunicazione digitale e dell’editoria: perché nessuno può ritenersi al riparo, e neppure esente, dal confronto con la diversità; o dall’incarnare una qualche forma di diversità.

All’insegnamento sono associati due seminari online (facoltativi), in collaborazione con la dottoressa Elena Guerra, giornalista e cultrice della materia in Pedagogia: un seminario sul giornalismo e i social media; un seminario sul giornalismo degli uffici stampa.

A seguire gli argomenti trattati a lezione.

GIORNALISMO INTERCULTURALE

  • Comunicazione e informazione: i concetti di base per una comunicazione efficace
  • Comunicazione interculturale: educazione e pedagogia interculturale; concetto di intercultura; ostacoli e opportunità della comunicazione interculturale (stereotipi, pregiudizi, razzismo, etnia, identità e cultura)
  • Giornalismo Interculturale: fondamenti teorici, etici e azioni pratiche in redazione e sul campo
  • Adozione di minori: esperienza di vita, diversità dell’essere genitori e figli adottivi, analisi degli esperti

GIORNALISMO INVESTIGATIVO, CRIMINE GIUSTIZIA E MEDIA

  • Il caso giudiziario del Biondino della Spider Rossa
  • La costruzione del “Mostro Bozano” da parte dei media
  • Come i media hanno rappresentato il crimine e la giustizia nel caso Sutter-Bozano (Genova, maggio 1971)
  • La diversità rappresentata dall’essere un ergastolano
  • Il Giornalismo Investigativo e la ricerca scientifica come strumenti per smontare le costruzioni dei media e le narrazioni a senso unico

MODALITÀ DIDATTICHE

Lezioni in presenza. Le lezioni sono supportate da slide e da clip video, per attualizzare e meglio rappresentare i concetti espressi dal docente.

Le clip video, inoltre, sono un utile documento che meglio esprime quanto insegnato.

Alle lezioni sono accompagnate esercitazioni scritte, da svolgere a casa e successivamente dibattute in aula: l’obiettivo è di favorire sia l’apprendimento dei temi dell’insegnamento, che le basi della tecnica di scrittura giornalistica.

TESTI D’ESAME

  • M. Corte, Giornalismo Interculturale e Multimedialità, Cedam, Padova, 2014. Il testo è donato dal docente in formato .pdf e messo a disposizione sulla piattaforma Moodle a inizio lezioni
  • L. Baccaro – M. Corte, Il Biondino della Spider Rossa, Cacucci, Bari, 2018. Il testo è donato dal docente in formato .pdf e messo a disposizione sulla piattaforma Moodle a inizio lezioni
  • AA.VV. (a cura di R. Cellore), Cara Adozione 2, Associazione ItaliaAdozioni, Milano, 2022. Il testo può essere acquistato attraverso il sito di ItaliaAdozioni (https://italiaadozioni.com) oppure, per chi è a Verona, scrivendo alla curatrice Roberta Cellore: roberta.cellore(at)tiscali.it
    L’acquisto di Cara Adozione 2 è anche un atto di generosità interculturale: i fondi raccolti con i libri finanziano il progetto di ItaliaAdozioni “L’Adozione sui banchi di scuola”, che ha sinora coinvolto oltre 20 mila studenti e studentesse di tutt’Italia (dalla scuola d’infanzia alle superiori).

 MODALITÀ D’ESAME

L’esame viene svolto in modalità scritta, con invio dei compiti via email entro le ore 13 del giorno dell’appello. Si compone di tre parti:

due tesine sui testi di M. Corte (Giornalismo Interculturale) e di L. Baccaro / M. Corte (Il Biondino della Spider Rossa). Sulla piattaforma Moodle dell’insegnamento, il docente spiega – prima della fine delle lezioni – i dettagli delle tesine: lunghezza, modalità di stesura e modalità di consegna il giorno dell’appello

tre articoli sul libro “Cara Adozione 2” su tre argomenti del libro, a scelta dello studente o della studentessa. Sulla piattaforma Moodle dell’insegnamento, il docente spiega – all’inizio delle lezioni – i dettagli degli articoli: lunghezza, modalità di stesura e modalità di consegna il giorno dell’appello

un video (da un minimo di 3′ a un massimo di 10′), girato anche con un normale smartphone, dove lo studente o la studentessa presenta, testo alla mano, il libro Cara Adozione 2. Deve essere una recensione in cui si presenta la struttura del libro, si evidenziano le parti di interesse e si dà un giudizio sulla lettura fatta

Sulla piattaforma Moodle, oltre ai dettagli scritti dei lavori da presentare al momento dell’appello, il docente in un audio spiega – con ampio anticipo sulle date d’appello – come prepararsi all’esame.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Questi i criteri di valutazione ai fini del risultato della prova d’esame:

– per le due tesine si valutano il rigore con cui sono riportati i concetti fondamentali dei testi oggetto d’esame, la citazione delle fonti e la correttezza del linguaggio

– per i tre articoli si valutano la corrispondenza ai contenuti del libro scelti e la completezza nel citare sia brani delle lettere che analisi degli esperti

– per il video si valutano la completezza con cui si presenta il libro e l’originalità del punto di vista dello studente o della studentessa

  • Per delucidazioni, informazioni, richiesta di tesi e/o di tirocinio, contatta il docente Maurizio Corte all’email istituzionale: maurizio.corte(at)univr.it

Giornalismo Interculturale - Giornalismo Investigativo - Notiziario - Unsplash

Scheda del docente Maurizio Corte

Sono un giornalista professionista. Faccio giornalismo dal 1978. Ho lavorato da quell’anno fino 2015 per il quotidiano L’Arena di Verona: prima come collaboratore, poi come redattore e ho finito il percorso come caposervizio di Interni-Esteri.

Sono stato consulente per comunicazione e l’ufficio stampa per importanti enti e aziende con una precisa finalità: coniugare professionalità ed etica.

Dall’anno accademico 2002-2003 insegno come professore a contratto all’Università degli Studi di Verona. Dal 1998 faccio ricerca sul tema “media e diversità culturale” al Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona (dipartimento di Scienze Umane).

Maurizio-Corte-Giornalista-Media Analyst-Scrittore per i MediaDal 2010 mi occupo di giornalismo investigativo e faccio ricerca sul tema “crimine, giustizia e media”.

Dall’anno accademico 2002-2003 insegno e sono membro del comitato scientifico del Master in Intercultural Competence and Management – Mediazione Interculturale, Comunicazione e Gestione dei Conflitti, diretto dal professor Agostino Portera, ordinario di Pedagogia all’Università di Verona e direttore del Centro Studi Interculturali.

Nel 2018 ho fondato l’Agenzia di informazioni Corte&Media, testata registrata.

Nel 2008 con Elena Guerra e Cristina Martini ho fondato l’associazione culturale ProsMedia, che si occupa di ricerca sul giornalismo interculturale, di media temi sociali e di formazione al giornalismo e alla comunicazione. ProsMedia fa anche media education per enti, istituzioni e associazioni.

Dal 2018 curo il blog Il Biondino della Spider Rossa che si occupa di come i media rappresentano il crimine e la giustizia, sia nel true crime che nella fiction. E curo la newsletter Crime Window & Media.

Riassumendo: sono giornalista, media analyst e scrittore per i media (testi, video e audio). Puoi conoscere tutti i dettagli dell’Agenzia Corte&Media che dirigo nella pagina Maurizio F. Corte di questo sito.