
I valori e gli obiettivi di Corte&Media
“Coltivare il pensiero critico, la giustizia sociale, l’educata gentilezza e la comunicazione autentica per migliorare la nostra vita e quella degli altri”.
È questa la motivazione che sta alla base del lavoro dell’Agenzia d’informazioni, comunicazione e ricerca Corte&Media, diretta da Maurizio F. Corte, giornalista professionista, intercultural media educator e scrittore per i media.
Il perché di Corte&Media si fonda su questi pilastri:
- Pensiero critico su società, comunicazione e media: è il pensiero concentrato sulla ricerca della verità sostanziale dei fatti, che ha come strumento il metodo scientifico. E che si alimenta di studio e ricerca
- Comunicazione autentica: è la comunicazione fondata su empatia, dialogo, mediazione e gestione dei conflitti. Si tratta di una comunicazione che ha la sua struttura nell’etica, nei valori costituzionali e nel rispetto della diversità
- Innovazione: è la strategia e la pratica innovativi che occorre portare, per migliorarle, nelle relazioni. Occorre portare innovazione anche nei servizi, nei prodotti, in tutto quello che compiamo ogni giorno. In questo, l’Intelligenza Artificiale ha un ruolo fondamentale
- Giustizia sociale e human centered communication: senza giustizia sociale, il giornalismo, la comunicazione e i media (con anche l’Intelligenza Artificiale) sono al servizio dei potenti e di chi vuole opprimere le altre persone. La giustizia sociale passa, così, anche attraverso una comunicazione umanistica e interculturale.
- L’etica della comunicazione, dei media e dell’uso dell’Intelligenza Artificiale, tutti strumenti e condizioni hanno senso soltanto se posti al servizio della persona, della comunità e di un modo di agire non violento. Il tutto nel rispetto dei diritti umani e civili, per la promozione di ciascuno, a cominciare dai più deboli e dagli sfruttati



Che cosa fa Corte&Media
L’agenzia Corte&Media ricerca, studia e scrive nei diversi linguaggi dei media:
- scrittura (giornalismo, copywriting, professional blogging, scrittura creativa)
- audio (con i podcast)
- video (documentari, docu-serie, fiction, reel)
Corte&Media è un’agenzia di informazioni, innanzi tutto. Come tale, traduce il proprio lavoro di ricerca, di analisi e di studio in testi multimediali. E in comunicazione digitale.
Nel lavorare sulla ricerca, la comunicazione e i media, Corte&Media utilizza in modo etico e trasparente anche l’Intelligenza Artificiale: sia per indagare, per ricercare, per studiare, sia per educare, comunicare e fare giornalismo. Il tutto nel rispetto dei codici etici del giornalismo e dell’IA.
In quest’attività, Corre&Media collabora con l’associazione culturale ProsMedia e con il Centro Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Verona (Dipartimento di Scienze Umane).
Ecco qui i progetti a cui lavora Corte&Media, mettendo a disposizione la propria competenza:
- la ricerca sulla comunicazione interculturale nei media (Intercultural Media Studies), il giornalismo interculturale, la mediazione e la gestione dei conflitti nei mezzi di comunicazione sociale. La ricerca si svolge nell’ambito del Centro Studi Interculturali (Dipartimento di Scienze Umane) dell’Università degli Studi di Verona, del Master in Intercultural Competence and Managament e del Master in Comunicazione Europea, Media e Giornalismo Interculturale.
- la ricerca su crimine, conflitti, giustizia e media nell’ambito del progetto di ricerca, informazione e comunicazione multimediale Il Biondino della Spider Rossa;
- l’attività del centro interdipartimentale Neg2Med, all’Università degli Studi di Verona, che si occupa di negoziazione e di mediazione;
- l’attività nell’ambito di ProsMedia, associazione culturale che si occupa di formazione, ricerca, consulenza, produzione editoriale multimediale nell’ambito delle tematiche sociali rappresentate dai media
I progetti sono coordinati da Maurizio F. Corte, direttore responsabile dell’Agenzia Corte&Media, testata giornalistica registrata. Corte è il garante scientifico del lavoro di ricerca. Ed è il responsabile editoriale dei contenuti informativi e formativi dell’agenzia.


Partner dell’Agenzia Corte&Media
Le organizzazioni e istituzioni con cui lavora o collabora Maurizio F. Corte:
- Centro Studi Interculturali. Università di Verona
- Associazione culturale ProsMedia
- Centro Neg2Med. Università di Verona
- Heraldo.it (giornale online)
- Associazione di promozione sociale ItaliaAdozioni
Come lavora Corte&Media
Alla base dell’attività di informazione, comunicazione e consulenza dell’Agenzia Corte&Media c’è la ricerca scientifica universitaria.
La ricerca universitaria – che Maurizio F. Corte ha iniziato nell’estate del 1998 con la prima ricerca su “media e immigrazione” è la garanzia della qualità del lavoro di raccolta, selezione e diffusione di notizie, inchieste e produzioni editoriali.
La ricerca universitaria è possibile grazie alla collaborazione – da oltre 25 anni – di Maurizio F. Corte con il Centro Studi Interculturali (Dipartimento di Scienze Umane) dell’Università degli Studi di Verona.
Maurizio F. Corte è membro del comitato scientifico, docente a contratto e coordinatore degli insegnamenti del Master in Intercultural Competence and Management, corso post-laurea che si occupa di mediazione interculturale, comunicazione e gestione dei conflitti, all’Università di Verona.
Svolge lo stesso ruolo anche nel Master in Comunicazione Europea, Media e Giornalismo Interculturale.
Come si declinano, a livello dei contenuti della comunicazione e nei media, i progetti dell’agenzia Corte&Media? Ecco gli strumenti di comunicazione:
- Notiziario dell’Agenzia Corte&Media che cura i contenuti dei magazine e blog di ProsMedia Magazine, ProsMedia AI, ProsMedia Europea, Il Biondino della Spider Rossa®, Blog del Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona (Dipartimento di Scienze Umane), Blog Pratico di Nessuno™
- Newsletter MediaMentor™ e newsletter collegate
- Podcast
- Social Media
- Video produzioni
- Libri (saggi e scrittura creativa)
A questo si accompagna la quotidiana attività di Giornalismo Interculturale, di ricerca sugli Intercultural Media Studies e di Giornalismo Investigativo. Perché l’attività di raccogliere, selezionare e dare le notizie è interculturale e investigativa, oppure è altra cosa dal giornalismo.



Gli obiettivi di Corte&Media
Il primo obiettivo dei progetti a cui partecipa Corte&Media è di stimolare il pensiero critico e la conoscenza scientifica indipendente.
Con quale vantaggio per il pubblico dell’agenzia? L’avere le conoscenze teoriche e pratiche per agire con consapevolezza e competenza nel mondo della comunicazione, dei media (personal media, social media e mass media) e dell’Intelligenza Artificiale generativa.
Il nostro è un mondo caratterizzato da complessità e incertezza. È un mondo dove – per essere sereni e avere un futuro – occorre assumere un ruolo attivo di cittadini informati, dotati di conoscenza e consapevoli.
La consapevolezza è tuttavia possibile solo se si acquisiscono conoscenze critiche.
Il secondo obiettivo dei progetti a cui partecipa Corte&Media è di insegnare a leggere e capire i media, la comunicazione e l’Intelligenza Artificiale, in un’ottica interculturale (Intercultural Media Education): le loro routine professionali, il loro linguaggio, il modo in cui sono organizzati e funzionano.
Capire i mezzi della comunicazione sociale e averne un sapere pratico è la premessa fondamentale per utilizzare i media con un ruolo di mediazione interculturale, di gestione dei conflitti e di comunicazione autentica.
Perché quest’attenzione per i media e la comunicazione? Perché i media e la comunicazione ci mettono in relazione con gli altri. I media ci aiutano a costruire la nostra identità; e contribuiscono a determinare chi siamo come persone e come cittadini.
Grazie al pensiero critico, alle competenze pratiche e alla consapevolezza civile di media e comunicazione possiamo svolgere un ruolo sociale da protagonisti nella comunità in cui viviamo, imparando ad agire in modo etico e di apertura nei confronti della diversità.
Il terzo obiettivo dei progetti di Corte&Media è di arrivare a esercitare in modo attivo il nostro ruolo di persone, di cittadini, di membri di una comunità democratica.
Il tutto è finalizzato a una relazione con gli altri in cui le persone, nella loro unicità, siano il nostro fine e non il nostro mezzo, per dirla con il filosofo tedesco Immanuel Kant. In questo modo, possiamo essere persone, cittadini e professionisti di successo, in una logica win-win.
Tutto questo è possibile con il pensiero critico, la conoscenza scientifica e l’impegno sociale nei media e nella comunicazione. E con un riferimento fondamentale all’etica, ai valori costituzionali e al rispetto della dignità delle persone.


L’audience di Corte&Media
L’attività di ricerca, informazione e comunicazione dell’Agenzia Corte&Media si rivolge a chi ama il pensiero critico, il diritto all’informazione e alla libertà di pensiero.
Corte&Media si rivolge a chi non accetta le disuguaglianze economiche e sociali, lo sfruttamento delle persone, la manipolazione della pubblica opinione.
Quello dell’attività informativa e comunicativa di Corte&Media è un pubblico che crede nel rispetto delle persone. E che crede, in modo fermo, nel valore della diversità, comunque la si declini.
È un pubblico che vuole essere informato ma vuole anche essere formato per conoscere la verità sostanziale dei fatti. E che vuole avere a che fare con una comunicazione e con media che operano all’insegna del metodo scientifico indipendente e dei valori sociali.
È un pubblico che vuole un mondo sano e salutare sul piano ambientale, delle relazioni umane e della giustizia sociale.
È un pubblico che accomuna, pur nelle diversità, tante persone di differente cultura, credo religioso, età e fascia socio-economica.
L’Agenzia Corte&Media propone quindi un’informazione, una comunicazione e un utilizzo dell’Intelligenza Artificiale che siano di vantaggio per chi la produce e per chi la fruisce. Avendo il sistema di valori e il pensiero critico quali punti di riferimento.
